Secondo un recente studio della School of Management del Politecnico di Milano è stata calcolata con esattezza una crescita annua nel 2011 di ricorso al fotovoltaico pari al 192 %.
Si è riscontrato un vero e proprio boom in Italia di utilizzo della cosiddetta “energia alternativa” : sono stati installati, infatti, 2.100 megawatt di impianto fotovoltaico, con una notevole crescita rispetto all’anno precedente e con un giro di affari che vi gravita attorno pari a 7,6 miliardi di euro.
Una abitazione o una costruzione industriale energeticamente ecosostenibile è una scelta responsabile e rispettosa per l’ambiente, in quanto sfrutta tutta l’energia che abbiamo a disposizione in modo efficente riducendo inutili sprechi
La realizzazione di un parcheggio fotovoltaico, utilizzato come normale copertura di aree di sosta, prevede l’integrazione con strutture fotovoltaiche: la vera innovazione è che non presenta nessun impatto ambientale.
La parola fotovoltaico è composta da due termini, ossia “foto” (dal greco photòs, ciòè luce) e “voltaico” (in omaggio a Volta, l’inventore italiano della pila), ovvero che riguarda l’energia elettrica.
Decidere di costruire un impianto fotovoltaico nella propria abitazione è una scelta importante e di vera e propria salvaguardia dell’ambiente e della nostra salute presente e futura: “sfruttare” l’energia solare è l’unica soluzione ad impatto ambientale ed inquinante pressoché nulli.